Novità importanti per una delle iniziative che “Giovani Talenti” ha seguito nel corso del 2010: “Lo Sbarco”, la traversata via mare di centinaia di “expats” italiani, partiti a giugno da Barcellona con destinazione Genova, è ora un libro. Ne parleremo in trasmissione, nel corso delle prossime settimane, con uno degli autori, Leonardo Benucci, fisico al lavoro a Bruxelles. Leonardo presenta così l’iniziativa editoriale -in anteprima- per i lettori del blog di “Giovani Talenti”.
“La notte del 25 giugno 2010, al porto di Barcellona, la nave di linea per Genova imbarca passeggeri particolari: oltre cinquecento italiani, che da anni vivono all’estero e hanno deciso di tornare a casa per portare un messaggio. Uomini e donne preoccupati per l’Italia: per la crescente intolleranza, per la barbarie culturale che prevale, per la tendenza a ignorare i diritti sanciti dalla Costituzione. Spinti dall’indignazione, portano fisicamente la loro testimonianza sul suolo italiano, tutti insieme: scelgono Genova come luogo di approdo: proprio come -centocinquanta anni prima- si radunarono altri italiani per quell’impresa rivoluzionaria che è stata all’origine dell’Unità d’Italia.
Il progetto de “Lo Sbarco” nasce in Spagna come un’idea “folle” di pochi amici e -grazie al passaparola- si diffonde in fretta nel resto d’Europa. Nello spazio di pochi mesi, si formano gruppi che organizzano il viaggio e raccolgono finanziamenti, coinvolgono il mondo della cultura e si inventano i modi più diversi per discutere di diritti. Molta memoria di tutto questo sforzo si può trovare sul sito www.losbarco.eu
Quella notte di inizio estate, c’è un popolo che si imbarca: quel sogno diventa realtà. Genova attende la nave con una festa fatta di musiche, danze e teatro: al momento dell’arrivo, si unisce agli “sbarcanti” in un corteo comune. Il giorno dopo, nelle piazze genovesi, si dà voce ai contenuti dell’iniziativa, attraverso mostre, giochi, dibattiti e racconti.
Alcune delle tracce che hanno segnato la costruzione dell’impresa sono ora raccolte nel libro “Lo Sbarco – Racconto collettivo di un’impresa possibile“, pubblicato dalla casa editrice indipendente Linea BN Edizioni e disponibile online qui: https://www.lineabn.com/catalogo#book-lo-sbarco.
Servendosi di quasi 130 pagine di voci, testimonianze, racconti, disegni e fotografie, il libro prova a disegnare la parabola di quell’avventura e a rappresentarne lo spirito: racconta i pazzi che hanno avuto questa idea, i progetti a cui hanno lavorato, e i sorrisi con cui l’hanno fatto. Intende trasmettere il senso delle parole pronunciate da quegli italiani espatriati, le emozioni dell’incontro sul molo di Genova con gli italiani rimasti in patria e –infine- cos’ha significato arrivare… quand’era già tempo di andare via“.
LEONARDO
“Creiamo ponti, non muri”
(dal Manifesto de Lo Sbarco)
Commenta per primo